Le regole per andare in bicicletta in totale sicurezza stradale
Consigli per proteggere e tenere al sicuro il proprio mezzo a due ruote

Sicurezza in bici: sicurezza per strada e contro i furti
In questo approfondimento vediamo come pedalare in sicurezza nelle strade, anche quando sei in bici con i tuoi bambini, e quali sono i migliori sistemi per proteggere il tuo mezzo a due ruote dai furti in strada e nel garage.
La passione per la bicicletta è sempre più diffusa in Italia, ed una rinnovata coscienza ecologica sembra dare nuovo impulso a questo hobby che vede sempre più praticanti amatoriali nelle strade e nelle piste ciclabili.
Proprio in ragione di questa diffusione, si contano sempre più incidenti ed inconvenienti che coinvolgono ciclisti spesso ignari delle più regole elementari che è necessario conoscere e rispettare per circolare sulle strade.
Allo stesso modo vanno sempre più aumentando gli argomenti e le problematiche specifiche che un ciclista – anche amatoriale – dovrebbe conoscere meglio.
In questo articolo abbiamo messo in evidenza alcuni temi, utili per, praticare questo bellissimo sport, per utilizzare la bici come mezzo di trasporto e per hobby, in modo sicuro nelle strade della tua città e del suo hinterland.
Richiedi informazioni senza impegno per la tua polizza personalizzata
Accessori di sicurezza e comportamenti da seguire
Le regole per la bicicletta su strada e gli accessori utili

Le regole da seguire per andare in bicicletta
La passeggiata in bicicletta è un momento di svago e di relax, ma è necessario avere ben presenti tutte le regole, per goderselo bene.
Le regole del Codice della Strada – precedenze, stop, semafori, rotonde, e così via – devono infatti, essere rispettati da tutti gli utenti e quindi anche dai ciclisti.
Scopri cosa prevede il C.d.S. (Codice della Strada) per la circolazione delle biciclette
Nei prossimi paragrafi, andremo invece a considerare alcuni aspetti della sicurezza su strada che, in alcuni casi, pur non essendo previsti dalla normativa, è bene rispettare.
Sicurezza dei bambini in bicicletta

Sicurezza dei bambini in bicicletta: età, seggiolino anteriore o posteriore, peso, poggiapiedi e casco vanno utilizzati?
Uno degli argomenti più delicati, relativi agli spostamenti in bicicletta è quello relativo al trasporto dei bimbi.
Vediamo cosa consiglia il codice della strada e quali sono le regole di buon senso da applicare per evitare qualunque rischio.
I riferimenti del Codice della strada sul tema del trasporto dei bambini in bicicletta sono senz’altro gli articolo 68 e 182, ed anche l’articolo 377 del regolamento attuativo dello stesso codice.
In questi articoli il codice prescrive che la bicicletta deve essere dotata delle idonee attrezzature da montare anteriormente, tra manubrio e sellino, per i bambini con un peso fino a 15 Kg e posteriormente per i bambini fino ad 8 anni di età e 25 kg di peso.
L’articolo 225 del regolamento attuativo scende poi nel dettaglio fornendo anche particolari sul modello di seggiolino da utilizzare.
Questo deve essere dotato di uno schienale, di braccioli, di un sistema di ancoraggio alla bicicletta, e di fissaggio del bambino stesso al seggiolino.
Questo fissaggio deve essere caratterizzato da bretelle e cintura di sicurezza e deve prevedere la possibilità, per il bimbo, di poggiare i piedi per evitare che intralcino il movimento delle parti meccaniche.
Per il trasporto dei bambini è poi anche possibile utilizzare un rimorchio per velocipedi, purché la lunghezza complessiva del mezzo (bicicletta più rimorchio) non superi i 3 metri.
Attiva la tua polizza per la bicicletta, richiedi informazioni
Come portare i bambini in bicicletta

Come portare i bambini in bicicletta: bambini in bicicletta il codice della strada
Vediamo invece, per converso, come è vietato trasportare i bambini:
- non puoi trasportare i bambini sul portapacchi o sulla canna della bicicletta;
- non puoi usare dispositivi diversi da quelli prescritti per il trasporto;
- non è possibile trasportare bimbi di età inferiore ai 4 anni;
- non puoi trasportare anteriormente bambini di peso superiore ai 15 kg
- non si possono trasportare bambini di età superiore agli 8 anni.
Controlla bene poi che nei dispositivi siano riportate la sigla UNI EN 14344:2005, il peso massimo trasportabile e la data di fabbricazione.
Per terminare l’argomento è importante soffermarsi sul tema del casco: pur non essendo obbligatorio, è assolutamente indispensabile durante le passeggiate/pedalate, sia per te che per il bambino.
Regole e comportamenti per la sicurezza in bicicletta
Come abbiamo già accennato, per circolare correttamente in bicicletta sulle strade, il riferimento principale è il codice della Strada, ma oltre a queste regole è bene seguire alcuni comportamenti che ti possono salvaguardare e possono anche proteggere il tuo mezzo.
Vediamo nel dettaglio quali sono le abitudini e le consuetudini che possono rendere più sicura la tua passeggiata.
- La manutenzione della bicicletta: sembrerebbe banale, ma non lo è affatto. Controllare costantemente lo stato di usura dei freni, dei pneumatici e la lubrificazione della catena, sono passaggi che possono evitare inconvenienti se considerati prima di mettersi in marcia.
- Abbigliamento: Durante la marcia è poi buona norma indossare tute da ciclismo – oltre al giubbotto rifrangente, previsto dal codice – per evitare che indumenti voluminosi possano entrare tra i raggi delle ruote o negli ingranaggi del cambio e della catena; e poi, soprattutto, un buon casco, anche se non previsto dalla normativa.
- Non usare gli auricolari per ascoltare musica. È un consiglio abbastanza ovvio, che però consente di sentire più facilmente ciò che accade attorno e avvertire un pericolo in modo più tempestivo
- Non procedere mai contromano se non è previsto da un regolamento comunale, oppure laddove non c’è una pista ciclabile con doppio senso di marcia.
- Tenere sempre le mani libere e sul manubrio, perché questo permette anche di segnalare i cambi di direzione con le braccia
- Usa sempre degli occhiali, o qualsiasi altra forma di protezione per gli occhi, perché il rischio che possano infiltrarsi moscerini – vista la velocità – o altri insetti è sempre in agguato
- Non portare mai con te animali al guinzaglio, perché è un comportamento che mette a rischio te ed anche il tuo amico a quattro zampe.
Queste sono le regole che, anche se sei un ciclista semi professionista, sei tenuto ugualmente a seguire, al pari di tutte le altre norme del Codice della strada per le biciclette. LINK
Polizza bicicletta: risparmia con MA Assicurazioni e proteggiti al 100%
Come proteggere la bicicletta dai furti

Come proteggere la bici dai furti: protezione dai furti in casa e in strada
La questione del furto della propria bicicletta – spesso particolarmente costosa ed accessoriata – è qualcosa che dovrebbe essere considerato attentamente quando si fa questo tipo di acquisto.
Furti di bicicletta in strada
Esistono in commercio moltissimi accessori antifurto, che possono essere portati con noi facilmente durante le passeggiate.
Te ne suggeriamo qualcuno, dandoti anche qualche consiglio di utilizzo.
In vendita ce ne sono davvero tantissimi che si prestano ad essere usati in tutte le circostanze:
- Il lucchetto: è il più classico sistema di protezione della bicicletta. Ce ne sono di tanti tipi e con una spesa minima (o relativamente bassa) puoi avere un dispositivo fra i più efficaci.
- Insieme al lucchetto è indispensabile avere anche una catena con la quale legare la bicicletta ad un supporto fisso.
Legando al supporto fisso il telaio, impedisci il furto della parte principale del mezzo, lasciando, eventualmente al malintenzionato solo le ruote
- Le serrature pieghevoli sono sistemi ugualmente efficaci, simili per certi versi, a lucchetto e catena, anche se a volte un po’ più dispendiosi. Di contro sono forse un po’ più facili da portarsi dietro.
- Per impedire poi i movimenti della ruota anteriore ci sono i dispositivi blocca telaio, il cui scopo è proprio di impedire il movimento della ruota.
- Un altro buon sistema, nelle zone urbane dove presente, è quello di fissare la bicicletta ad una rastrelliera; si tratta di un ottimo deterrente al furto perché la rastrelliera è fissa a terra. Per bloccare la bici è però sempre consigliabile legare il telaio. Se poi ti è possibile legare anche le ruote al telaio hai proprio raggiunto il top.
Furti della bicicletta in casa, in garage o cantine
Proteggere la bici da furti in ambienti ad uso promiscuo condominiale
Visto che spesso le serrature di garage e cantine non hanno lo stesso livello di sicurezza di una porta di casa, è bene trovare un sistema di protezione della bicicletta “posteggiata”.
Una prima soluzione, se in casa non sei l’unico appassionato, è quello di legare le biciclette tutte insieme (a grappolo) e/o assicurarle a qualcosa di pesante.
Esistono poi, nei negozi specializzati gli appositi supporti a parete a cui assicurare le bici. È importante – altrimenti la sicurezza è solo parziale – fissare in qualche modo anche le parti smontabili al telaio, con qualcuno dei sistemi che abbiamo già visto (lucchetto o serrature pieghevoli).
Una possibilità simile è poi quella del gancio a pavimento a cui può essere ancorata la bici con la catena.
In generale si tratta di sistemi che renderanno l’impresa del malintenzionato un po’ più difficile facendogli perdere un bel po’ di tempo, quello necessario perché qualcuno possa accorgersi di ciò che accade.
Sono quindi diversi gli aspetti da considerare seriamente quando decidi di acquistare e poi utilizzare un mezzo a due ruote, ma prendendo in considerazione questi pochi accorgimenti potrai dedicarti in tutta tranquillità al tuo hobby o utilizzo preferito.
Se pensi invece, che è necessario avere una sicurezza in più, magari per il valore considerevole del tuo mezzo e per la frequenza con la quale usi la bicicletta, puoi prendere in considerazione la stipula una polizza che copre diversi eventi che ti permetta di godere pienamente le tue passeggiate.
Con noi di MA Assicurazioni puoi infatti contare su diverse tipologie di polizze, da quelle contro il furto alle polizze per l’assistenza stradale, dall’assicurazione RC alla tutela legale, e perfino ad una polizza contro gli infortuni; così da metterti in sella alla tua bicicletta in totale tranquillità.
Mettiti in contatto direttamente con noi di MA Assicurazioni e con l’aiuto di un nostro consulente troverai la soluzione migliore per le tue esigenze.
Contattaci subito per verificare quale può essere la polizza più adatta alle tue esigenze di ciclista.
Richiedi informazioni, MA Assicurazioni ti accompagna nella scelta più giusta per te
Specifiche pagina: Bici e sicurezza: regole e consigli d’uso | MA Assicurazioni
Le valutazioni lasciate dagli utenti: